Odg per la seduta n. 178 della commissione Igiene e Sanita'
SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVIII LEGISLATURA --------------------


12a Commissione permanente
(IGIENE E SANITA')


178ª seduta: martedì 10 novembre 2020, ore 15
179ª seduta: mercoledì 11 novembre 2020, ore 8,30


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE CONSULTIVA

Seguito dell'esame del disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Relatrice alla Commissione PARENTE
(Parere alle Commissioni 5a e 6a riunite)
(1994)
Seguito e conclusione esame. Parere favorevole con osservazioni


IN SEDE REDIGENTE

Seguito della discussione congiunta dei documenti:
1. Maria RIZZOTTI ed altri. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(Doc. XXII, n. 2)
2. AUDDINO ed altri. - Istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(Doc. XXII, n. 13)
3. IANNONE. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul funzionamento e sulla gestione del servizio sanitario in Campania
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(Doc. XXII, n. 14)
4. SILERI ed altri. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dei disavanzi sanitari regionali e sulla inadeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA)
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(Doc. XXII, n. 16)
5. ZAFFINI e CIRIANI. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dei disavanzi sanitari regionali e sulla inadeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA)
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(Doc. XXII, n. 19)
- Relatore alla Commissione ENDRIZZI
PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione

INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO

CANGINI - Al Ministro della salute. -

Premesso che, per quanto a conoscenza dell'interrogante:

con riferimento al COVID-19, il Governo ha più volte affermato che la situazione di allerta sanitaria avrà termine solamente quando si avrà disponibilità di un vaccino, che secondo il Governo sarà, probabilmente, disponibile in una quantità molto limitata entro il 31 dicembre 2020. Tale disponibilità non rappresenta una reale soluzione al problema sanitario, tra l'altro con l'arrivo della prossima stagione invernale;

tra i trattamenti farmacologici, molti medici e rappresentanti della comunità scientifica internazionale segnalano il farmaco antimalarico idrossiclorochina: hanno riscontrato effetti positivi sui pazienti se utilizzato nella fase precoce della malattia. L'idrossiclorochina, alterando il PH dei lisosomi, impedirebbe l'ingresso e la replicazione del virus nelle cellule, e quindi diminuirebbe la necessità di ospedalizzazioni e i decessi, riducendo il picco viremico e rendendo l'evoluzione della malattia meno aggressiva;

alla data del 20 ottobre 2020 si contano 143 pubblicazioni scientifiche sull'efficacia del farmaco (85 peer review). Di questi, 143 studi, oltre il 70 per cento, sono a favore del farmaco e la quasi totalità degli studi sulla somministrazione "precoce" del farmaco dimostrano una riduzione delle ospedalizzazioni e la mortalità. Meno del 30 per cento sono studi che tendono a dimostrare che il farmaco non abbia effetti significativi contro il virus; una meta-analisi pubblicata dal dottor Harvey Risch, professore di epidemiologia presso il Dipartimento di epidemiologia e sanità pubblica presso la Yale school of public health, ha tenuto in considerazione solamente studi "randomizzati" e ha concluso che il farmaco riduce la mortalità del 24 per cento;

l'OMS per i suoi test sull'idrossiclorochina ha utilizzato nella sperimentazione una dose di carico iniziale molto elevata, una quantità di 2.400 milligrammi per il studio "Recovery", e 2.000 milligrammi per il trial "Solidarity". Questi sono dosaggi anomali, da considerarsi potenzialmente tossici, secondo letteratura scientifica sulla molecola. Il dosaggio, mai somministrato prima per altre terapie (né tanto meno per l'ascesso epatico amebico), potrebbe aver compromesso i risultati di entrambi i trial dell'OMS. Un altro limite di questo studio è dato dal fatto che il farmaco è stato somministrato in pazienti ospedalizzati, e quindi in fase avanzata della malattia, mentre l'antivirale idrossiclorochina potrebbe avere un ruolo potenziale se assunto precocemente, ovvero alla comparsa dei primi sintomi, cioè entro 24-72 ore al massimo;

la determina AIFA del 26 maggio, aggiornata al 22 luglio, in cui si motiva il blocco del farmaco, fa riferimento a 3 studi "randomizzati". Il primo è il sopra ricordato Recovery, il secondo è uno studio pubblicato sul "New England journal of medicine": in questo studio i pazienti si sono fatti l'autoanalisi, non risultano effettuati i tamponi, non si sa nemmeno se i pazienti fossero malati. Lo studio afferma, testualmente: "Il reclutamento è stato eseguito principalmente con l'uso dei social media", e ancora: "L'aderenza tra i partecipanti allo studio è stata moderata. La piena adesione all'intervento di prova differiva a seconda del gruppo di prova, con il 75% dei partecipanti al gruppo idrossiclorochina (312 su 414) che avevano assunto tutte le 19 compresse prescritte", il che significa che non si bene che cosa abbia fatto il 25 per cento dei partecipanti, se abbia assunto o meno le compresse. La determina AIFA sostiene che: "L'utilizzo di alte dosi HCQ o CQ può essere associato a eventi avversi seriamente negativi per la salute". Eppure, proprio gli studi citati da AIFA affermano il contrario: "non venivano riportati eventi avversi gravi";

il terzo studio si basa anch'esso su indagini telefoniche, on line, senza tamponi per circa il 50 per cento dei pazienti, con il farmaco inviato per posta. Va anche precisato che nel gruppo trattato con idrossiclorochina si sono verificati 4 ricoveri e un decesso, mentre nel gruppo "placebo" si sono verificati 10 ricoveri e un decesso. Quindi il farmaco avrebbe ridotto i ricoveri del 60 per cento. Inoltre, riguardo agli effetti collaterali, anche in questo studio "non è stato osservato nessun evento avverso grave attribuito al farmaco";

il farmaco è usato da 50 anni e la comunità scientifica ben conosce la farmacocinetica e la sicurezza dell'idrossiclorochina, che è utilizzata anche come profilassi antimalarica. Va aggiunto che in Italia circa 60.000 persone usano tale farmaco ogni giorno per trattare il lupus e l'artrite reumatoide;

l'AIFA è ben a conoscenza che a livello internazionale vi sono studi scientifici e dichiarazioni di medici e ricercatori di chiara fama che affermano come l'uso ambulatoriale dell'idrossiclorochina per la profilassi o il trattamento precoce del COVID-19 abbia ridotto significativamente la gravità dell'infezione. Peraltro, l'AIFA dovrebbe ben conoscere i limiti degli studi controllati e randomizzati quando questi coinvolgono Paesi diversi e modalità tecniche e di esecuzione che variano di molto pur in presenza di simili protocolli di studio. E se lo studio randomizzato e controllato eseguito sotto l'egida di un'autorità sanitaria quale, ad esempio, l'OMS è quello su cui basa le proprie decisioni, ci si chiede perché continui ad autorizzare l'uso del remdesivir quando i dati del trial Solidarity non ne dimostrano alcun reale beneficio clinico. Sarebbe invece importante che oltre agli RCT vengano presi in considerazione anche importanti studi osservazionali ma controllati che, pur nei loro limiti, offrono uno spaccato importante della sanità europea e ne rappresentano l'epidemiologia dell'infezione e della malattia negli ospedali;

è importante ricordare tre importanti studi nazionali pubblicati recentemente in riviste specialistiche quali l'"European journal of internal medicine", l'"International journal of antimicrobial agents" e l'"International journal of infectious diseases", eseguiti rispettivamente da ricercatori italiani, belgi e olandesi. Nel complesso, questi studi hanno reclutato circa 15.000 pazienti dei maggiori ospedali dei tre Paesi di cui una metà circa trattati con una dose totale corretta e per pochi giorni di idrossiclorochina e gli altri con sola terapia di supporto od altri farmaci. Gli studi hanno dimostrato una chiara e rilevante riduzione del rischio di mortalità (fra il 20 ed il 30 per cento) (studi italiano e belga) o di accesso alle terapie intensive (studio olandese) nei trattati con idrossiclorochina. In particolare, lo studio olandese prevedeva che ogni ospedale scegliesse indipendentemente se somministrare o meno l'idrossiclorochina, ed è rilevante perché questa scelta terapeutica indipendente ha alcuni crismi di randomizzazione. In questo studio, l'idrossiclorochina, se data a dose bassa e soprattutto somministrata la prima dose di 8oo milligrammi entro il primo giorno di ricovero, ha ridotto l'uso della terapia intensiva in più del 50 per cento dei soggetti trattati, cosa di estrema importanza oggi in cui la seconda ondata di COVID-19 sta già mettendo a rischio la disponibilità di posti in terapia intensiva nel nostro come in altri Paesi europei;

uno dei maggiori esperti a livello internazionale sulla molecola è l'italiano Andrea Savarino, ricercatore dell'Istituto superiore di sanità. Alcune sue pubblicazioni su "Lancet infectious diseases" del 2003 e del 2006, firmate anche da Antonio Cassone, allora direttore del Dipartimento malattie infettive, e da Roberto Cauda, attuale direttore di malattie infettive dell'ospedale "Gemelli" di Roma, sono tra le più citate nella comunità scientifica sul farmaco dall'inizio della pandemia ad oggi. Eppure il ricercatore ha sostenuto in una recente intervista di non essere stato interpellato dai membri del suo istituto facenti parte del comitato scientifico dell'AIFA in merito al ritiro della determinazione sull'idrossiclorochina. Avere eccellenze nel Paese e non interpellarle è biasimevole;

l'idrossiclorochina da sola non può rappresentare una cura definitiva per il virus ma è ampiamente sostenuto che possa attenuarne gli effetti peggiori se il farmaco viene somministrato specialmente nella fase iniziale della malattia, e con dosaggi bassi o moderati che ne evitino eventuali effetti di cardiotossicità. Va anche ricordato che le nuove linee guida cinesi sulla terapia anti SARS-CoV-2, alla luce dei risultati di un clinical trial randomizzato, prevedono l'uso della clorochina e ne incentivano l'uso in terapie antivirali di combinazione comprendenti fino a tre farmaci,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non reputi opportuno, per evitare un collasso del sistema ospedaliero e prevenire l'alto numero di decessi nelle residenze sanitarie assistenziali, in assenza di un vaccino testato, o meglio di più vaccini, per un lungo ed imprecisato periodo temporale, al quale si deve aggiungere il tempo necessario per la sua o loro somministrazione, autorizzare l'utilizzo dell'idrossiclorochina nelle dosi considerate e ritenute corrette dai ricercatori europei, e procedere con un nuovo trial randomizzato e controllato nel quale si confrontino pazienti con infezione lieve o moderata trattati con dosi basse del farmaco, da solo od in combinazione con altri antivirali disponibili per uso orale, e pazienti trattati con sola terapia di supporto, con un major end point come l'ospedalizzazione e secondary end point come ingresso in terapia intensiva, per valutare se l'utilizzo del farmaco riduca la necessità di terapie intensive o l'indice di mortalità.


(3-02028)